Isawi Homapage


a cura di http://www.criad.unibo.it/galarico/arts/ravenna/01.htm

Glossario Arte

A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z

- A -

abside

Costruzione cava, fornita di volta, a pianta semicircolare, poligonale
o varia, che sostituisce una parete piana o ne interrompe la continuità. E' posta
soprattutto nelle basiliche cristiane, al termine della navata centrale e talvolta in
quelle laterali, e generalmente contiene il coro, mentre nelle basiliche romane
conteneva i sedili dei magistrati.

affresco

Tecnica di pittura murale. Sul muro veniva steso un intonaco grossolano e su questo uno più sottile, su cui veniva disegnata una traccia dell'opera con un solo colore. Su questa, a sua volta, veniva posto uno strato leggero, costituito di sabbia molto fine e calce. Su questo intonaco bagnato il pittore dipingeva con colori mescolati ad acqua. Per la necessità di dipingere su intonaco fresco, la porzione di muro da affrescare veniva preparata giorno per giorno. Questa tecnica richiedeva una pittura rapida e senza errori. I ritocchi venivano eseguiti a secco, usando colori a tempera. Ovviamente questa pittura a fresco diventava molto resistente.

altare

La sua collocazione spesso dipendeva dal santo al quale era dedicata la cattedrale: veniva infatti allineato al punto in cui sorge il sole il giorno in cui viene festeggiato il santo del luogo.

altorilievo

Scultura eseguita con forte rilievo, in modo che alcune parti siano completamente staccate dal piano di fondo. Il contrario è bassorilievo.

ambone

Podio chiuso su tre lati da un parapetto, cui si accede attraverso una scala dal quarto lato. Nelle chiese paleocristiane e romaniche c'erano due amboni ai lati dell'altare: uno a destra per la lettura dell'Epistola, uno a sinistra per la lettura del Vangelo.

arcata

Struttura a forma di arco poggiante in genere su pilastri, di diametro piuttosto ampio. Oppure serie di archi in successione.
archi rampanti

Per sostenere il tetto delle Cattedrali si usavano contrafforti, grandi colonne esterne, che scaricavano il peso a terra. Non a caso le Cattedrali sono ritenute un'opera di grande ingegneria dell'equilibrio e della distribuzione dei pesi.

architrave

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici.

arco

Struttura architettonica curvilinea che poggia su due punti (pilastri, colonne ecc.). Può essere di varie forme:

 

- B -

basamento

Parte inferiore di un edificio, di una colonna, di un pilastro, avente funzione di sostegno.

basilica

Edificio romano a pianta rettangolare, con lo spazio suddiviso da file di colonne: aveva funzione di tribunale e centro commerciale. La chiesa riprese questo motivo per i primi edifici di culto che ebbero pianta rettangolare divisa in lunghezza da colonne o pilastri in tre o cinque navate, conclusa in un vano semicircolare detto abside, talvolta tagliata trasversalmente da un transetto.

bassorilievo

Scultura eseguita su una superficie piatta, in cui le figure emergono dal fondo con contorni a rilievo sottile. Il contrario è altorilievo.

battistero

Edificio a pianta centrale, con copertura a cupola, contenente il fonte battesimale, in genere accanto alla chiesa.

bifora

Finestra divisa verticalmente in due luci da un pilastrino o da una colonnina, su cui posano le imposte del doppio arco.

botte, volta a

Copertura curva di un ambiente o di una campata costituita di una struttura semicilindrica che scarica su due muri di imposta paralleli i carichi cui è sottoposta.

- C -

campata

Spazio posto tra quattro pilastri che sorreggono una volta a crociera, o tra due elementi di sostegno (colonne, pilastri, muri). E' una parte della navata della chiesa.

cappella

Piccolo ambiente destinato al culto, isolato o facente parte di un complesso architettonico. S'intende anche un altare nella chiesa o un oratorio. I fedeli con maggiori possibilità economiche spesso offrivano denaro per far costruire una cappella votiva in loro memoria.

capriata

Struttura architettonica lignea a forma di triangolo isoscele (incastellatura) posta a sostenere le falde del tetto a doppio spiovente. Rimane a vista.

cattedra

Seggio in legno, marmo, avorio, generalmente decorato con intarsi o bassorilievi, posto dietro l'altare, in fondo all'abside, destinato al vescovo nelle funzioni religiose.

cattedrale

Da cattedra, seggio vescovile, è la chiesa dove officia il vescovo. Può avere pianta basilicale, a croce latina o greca. In genere è la chiesa più grande ed è sempre la più importante in una diocesi.

chiave di volta

Pietra collocata al centro della volta a crociera, nel punto d'incrocio dei costoloni.

colonna

Elemento architettonico portante formato generalmente da base, fusto e capitello. A circa un terzo dalla base presenta un rigonfiamento, e si restringe lievemente verso l'alto (è rastremata).

contrafforte

Elemento costruttivo a pianta generalmente quadrangolare e a forma di sperone o arco rampante che dall'esterno dell'edificio ha il compito di contrastare le spinte delle volte e degli archi.

coro

Parte della chiesa riservata ai cantori, posto dietro l'altare, nell'abside; generalmente è costituito di stalli lignei spesso intagliati o intarsiati e aveva al centro un leggìo per i corali. Nelle cattedrali dei Paesi protestanti verrà sostituito dall'organo.

costolone

Elemento architettonico in uso nell'architettura romanica e gotica, che suddividendo la superficie di una volta a crociera o di una cupola ne scarica il peso sui capitelli dei pilastri sottostanti. L'insieme dei costoloni o nervature è detto costolatura.

cripta

Ambiente posto sotto al presbiterio della chiesa, ove sono i resti del santo martire cui la chiesa è dedicata. Potevano esservi sepolti anche alti prelati o altri personaggi di rilievo religioso o politico. A volte si estende fino a diventare una vera e propria chiesa sotterranea.

croce, pianta a

La pianta a croce di un edificio di culto si definisce:
  • a croce greca, quando l'edificio ha quattro bracci delle stesse dimensioni;
  • a croce latina, quando in un edificio una, tre, o cinque navate longitudinali vengono tagliate da una o più navate trasversali (transetto);
  • a croce immissa, quando l'edificio assume forma di T poiché il transetto si trova all'estremità della navata longitudinale.

crociera, volta a

Volta costituita dalla intersezione ad angolo retto di due volte a botte.

cupola

Struttura architettonica di copertura, di forma emisferica o ogivale o troncoconica, spesso impostata su una base anulare in muratura (tamburo), che la raccorda all'edificio sottostante. Alla sommità può trovarsi una piccola edicola, detta lanterna.

cuspide

Elemento architettonico triangolare, generalmente posto a coronamento di una facciata, di un portale, di una tavola dipinta, impiegato anche in tabernacoli e cibori. Tipico elemento ornamentale gotico.

- D -

deambulatorio

In generale: porticato o corridoio coperto di forma circolare o semicircolare o con sviluppo longitudinale. Nelle chiese romaniche e gotiche è il prolungamento delle navate laterali oltre il transetto, che isola l'altare e il coro e dà eventualmente accesso alle cappelle radiali.

duomo

Da Domus Dei (Casa di Dio) o Domus Ecclesiae. E' la chiesa principale di una città. Non è cattedrale se non è sede vescovile.

- E -

edicola

Struttura architettonica di piccole dimensioni a forma di tabernacolo, nicchia o tempietto, che generalmente accoglie una statua o un dipinto.

entasis

In italiano "entasi". Rigonfiamento del fusto della colonna a circa un terzo dell'altezza, usato per eliminare l'illusione ottica che a distanza fa apparire la parte centrale della colonna più stretta di quelle terminali.

esedra

Generalmente nicchia o abside di grandi dimensioni all'aperto.

- F -

facciata

La parte frontale più importante di un edificio in cui si apre l'ingresso principale. Per le chiese si definisce "a capanna" la facciata costituita di due spioventi che segue la forma della navata maggiore; "a salienti" quella che segue le differenti altezze delle navate. La facciata assume un significato simbolico, quale parte più rappresentativa e immediatamente visibile.

fittile

Di terracotta.

fondo oro

Fondo costituito di foglia d'oro che veniva fatta aderire al gesso, che copriva la tavola lignea per mezzo di una sostanza rossastra: il bolo. Serviva per dare un particolare splendore alle tavole dipinte.

formella

Elemento decorativo di dimensioni ridotte, di varia forma e vario materiale, con figurazioni dipinte, scolpite o incise, che orna portali, pareti, soffitti, architravi e altro.

fregio

Parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione classica. In generale indica l'elemento ornamentale posto a decorare cornici e superfici lineari.

frontone

Struttura architettonica triangolare a coronamento del tempio classico posta tra la trabeazione e gli spioventi del tetto (racchiude al centro il timpano). Spesso decorato da statue e rilievi. In generale però si indica la sommità di una facciata coperta da tetto a doppio spiovente e il coronamento di porte, finestre, nicchie, edicole.

- G -

galleria

Nelle basiliche paleocristiane indica lo spazio sulle navate minori, che si affaccia sulla nave maggiore mediante arcate (dicesi matroneo). A partire dal romanico divengono frequenti anche sulla facciata e sui muri esterni della chiesa, con funzione decorativa.

guglia

Elemento architettonico decorativo di forma piramidale o conica, posto a coronamento di strutture verticali come campanili, torri, contrafforti. Molto usata nell'architettura gotica.

- I -

icona

Immagine sacra dipinta generalmente su tavola di legno, spesso con fondo dorato, tipica dell'arte bizantina. Dal 730 all'843 la distruzione di queste immagini fu chiamata iconoclastia. Iconografo è il pittore; iconografia la scienza che studia questo tipo di arte, i cui significati vogliono essere simbolico-religiosi.

iconostasi

Struttura architettonica divisoria che nelle chiese cristiane orientali separa come una parete il presbiterio dalle navate. Normalmente vi sono delle colonne che sorreggono un architrave. Vi vengono esposte immagini sacre (icone).

- L -

labirinto

Sul pavimento di molte cattedrali medievali si trova disegnato un labirinto il cui percorso era un simbolo del pellegrinaggio in Terra Santa.

lesena

Semipilastro o semicolonna addossata a una statua, provvista di base e capitello, a volte liscia e a volta ornata, con funzione decorativa. (Vedi parasta)

loggia

Struttura architettonica aperta in arcate poggiante su colonne o pilastri, a se stante o facente parte di un edificio.

lunetta

Porzione di parete costituita dall'intersezione di una volta col piano della parete stessa, spesso decorata con pitture, mosaici e rilievi. Tuttavia, è anche lo spazio tra l'architrave di una porta e l'arco sovrastante, nonché la tavola semicircolare posta a coronamento di una pala d'altare.

- M -

matroneo

Luogo riservato alle donne. Nelle chiese paleocristiane e romaniche a pianta basilicale è posto sulle navate laterali e si affaccia su quella centrale. Negli edifici a pianta centrale si affaccia sul vano della cupola.

medaglione

Motivo decorativo scolpito o dipinto, con figurazioni o meno.

mensola

Elemento architettonico pensile, di forme varie, sporgente dalla parete, con funzione di sostegno di trave o cornice, di archetti, di tetto ecc.

miniatura

Arte di origine orientale con cui si decorano e illustrano soprattutto i manoscritti. Indica anche un dipinto di piccole dimensioni, generalmente ad acquerello, su avorio, pergamena, carta, rame o altro.

mosaico

Tecnica figurativa che consiste nel fissare piccole tessere o frammenti di pietra, marmo o pasta vitra su una superficie, in modo da ottenere, seguendo un disegno, varie decorazioni policrome.

- N -

nartece

Atrio porticato antistante l'ingresso della chiesa, ove, nell'antica liturgia cristiana, stavano i catecumeni e i penitenti.

navata

Nelle basiliche è lo spazio centrale, longitudinale, compreso tra due file di colonne o pilastri, oppure tra una fila di colonne o pilastri e un muro perimetrale. La navata centrale, in genere di maggiori dimensioni, è detta anche "nave"; le laterali "navatelle". Oggi vi si trovano panche per sedersi, ma in origine era una zona libera ove si stava in piedi.

nicchia

Cavità più o meno profonda aperta nel vivo di un muro che contiene il più delle volte una statua: può avere pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, generalmente con terminazione a catino. In origine erano dipinte con colori vivaci.

- O -

ogiva

Arco a sesto acuto, caratteristico dell'architettura gotica. In origine il termine indicava i costoloni della volta gotica.

- P -

pala

Tavola dipinta o scolpita, in legno, marmo, terracotta, posta sull'altare e spesso inserita in una cornice architettonica. Talvolta è costituita di più pannelli. Può essere anche un bassorilievo in marmo o legno. E' sinonimo di "ancona".

parasta

Elemento verticale di sostegno, per lo più sotto forma di pilastro, con base, fusto e capitello, in parte sporgente, in parte incassato in un muro: può servire di rinforzo a una parete o come elemento di appoggio per un arco, una colonna, una trave o una finestra.

pilastro

Elemento architettonico a sezione circolare, quadrangolare, poligonale, cruciforme, a fascio, con funzione di sostegno ad archi, volte, architravi.

pinnacolo

Elemento architettonico a forma di piccola torre con cuspide (guglia piramidale o conica), posto al vertice di un edificio, di un contrafforte.

pluteo

Balaustra di forma parallelepipeda in legno, metallo, pietra o marmo, a rilievo, intarsio o mosaico, con motivi simbolici, che separa il presbiterio nelle chiese paleocristiane e medievali.

polittico

Dipinto o rilievo formato di tre o più pannelli incernierati tra loro.

portale

Porta monumentale d'ingresso a un edificio civile o religioso di rilevante valore architettonico. In genere è posto sul lato ovest, onde permettere al fedele di entrare rivolto verso est (di qui il carattere "orientato" delle chiese romaniche).

portico

Parte di un edificio, generalmente sul piano del suolo, con un lato aperto ad arcate o ad architrave, poggiante su colonne o pilastri, con funzione decorativa o di riparo.

presbiterio

Spazio intorno all'altare, riservato al clero per le funzioni religiose: in genere è separato da transenne o balaustre dal resto della chiesa.

protiro

Costruzione sulla facciata di una chiesa che ne orna, copre e sottolinea il portale. Poggia per un lato sulla facciata ed è sorretto dall'altro lato da colonne o pilastri, spesso poggianti su leoni stilofori. Tipico dell'architettura romanica.

pulpito

Struttura in legno, marmo o pietra, a pianta in genere poligonale, destinato, nelle chiese, al predicatore. Può essere autonomo o addossato a una colonna, fuori del presbiterio.

- R -

rosone

Ampia finestra circolare somigliante a un fiore, caratterizzata da motivi ornamentali (archetti, colonnine) disposti a raggiera, aperta al centro della facciata della chiesa romanica e gotica.

- S -

sacrestia

Luogo annesso alla chiesa, situato per lo più a fianco dell'altare maggiore, in cui si preparano le funzioni e si conservano gli arredi sacri.

sarcofago

Urna sepolcrale in legno, terracotta, materiale calcareo, pietra o metallo variamente lavorato, in cui erano poste le spoglie del defunto. E' ornata da basso o altorilievi.

scalinate

Sono l'unica via di accesso al tetto, spesso con centinaia di gradini. Molte cattedrali sono andate distrutte dagli incendi proprio perché era impossibile portare acqua in alto rapidamente.

- T -

tabernacolo

Struttura a forma di tempietto posta sull'altare in cui si conservano le sacre Specie, oppure nicchia o edicola contenente un'immagine sacra lungo la strada.

tamburo

Organismo a forma cilindrica o poligonale che raccorda gli appoggi dell'edificio sottostante con la cupola.

teca

Custodia in cui generalmente sono contenute le reliquie, in marmo, avorio, vetro o altro materiale.

timpano

Superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone e che sovrasta la trabeazione. E' spesso ornato con affreschi o sculture in altorilievo. Indica anche la cornice superiore di portali e finestre.

trabeazione

Struttura orizzontale del tempio, costituita di architrave, fregio e cornice. In generale è l'insieme degli elementi orizzontali sostenuti da colonne, pilastri e piedritti.

transetto

Navata trasversale che interseca il corpo longitudinale della chiesa, di cui ha la stessa altezza, dando all'edificio forma a croce. Il transetto può essere a più navate.

trifora

Finestra divisa verticalmente in tre luci da colonnine o pilastrini su cui posano i piccoli archi. A volte è incorniciata da un arco ulteriore.

triforio

Spesso a mezza altezza, sulle pareti, c'è il triforio, un corridodio arcato.

trittico

Polittico pittorico o scultoreo costituito di tre pannelli uniti fra loro.

- U -

urna: vaso contenente le ceneri del defunto. Di varie forme, con coperchio.

- V -

vela

Uno dei quattro spicchi a superficie sferica della volta a crociera.

vetrata

Insieme di tasselli di vetro colorato, uniti da una legatura di piombo in modo da formare un disegno prestabilito. La vetrata è fissata alla intelaiatura in ferro di finestre e rosoni.

volta

Copertura a superficie ricurva di un ambiente o di una campata. Secondo la forma, la volta si suddivide in:
 
  • volte semplici:
  • a bacino, costituita da una cupola molto ribassata poggiante su pennacchi;
  • a botte, costituita da una struttura semicilindrica poggiante su due muri paralleli;
  • a catino, cioè a forma di quarto di sfera;
  • a cupola, definita dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale;
  • a vela, cioè a calotta emisferica, impostata su un vano poligonale.
  • volte composte (derivanti dall'intersezione di volte semplici):
  • a crociera, derivante da intersezione di due volte a botte;
  • a padiglione o a spicchi, impostata su un ambiente poligonale;
  • altre ancora.

- Z -

zoccolo

Basamento di un edificio, di un pilastro, di una statua (si chiama plinto quando sorregge la colonna).